Chi sono - Perché questa pagina - Novità e aggiornamenti - Testi - Materiali

 

Pleniluni e quarti di luna

 

Dame e cavalieri

Radici medievali della sensibilità moderna

ottobre 1997- aprile 1998  

 

1. Giovanni Boccaccio e i negromanti

1.1 Il negromante

1.2 Negromanti e maghi nel Decameron

1.2.1 Lo scolare e la vedova

1.2.2 Maestro Simone medico

1.2.3 Madonna Dianora

1.3 Il negromante nel Filocolo

1.4 Ser Torello

 

2. Apuleio

2.1 Un processo per magia

2.2 La magia nell’Asino d’oro

2.3 Un analogo biblico: la maga di Endor

2.4 Negromanzia e cristianesimo: Simon Mago

2.5 La magia nelle Metamorfosi di Ovidio

2.6 La metamorfosi in Boccaccio: Donno Gianni

2.7 Verso l’alchimia

 

3. Da Merlino a Maometto

3.1 Merlino

3.2 Il «Mare amoroso»

3.3 Calamita

3.4 Pier della Vigna

3.5 Guido delle Colonne

3.6 Mazzeo di Ricco

3.7 Jacopone da Todi e la calamita

3.8 Monte Andrea da Firenze

3.9 Muscia da Siena

3.10 Guinizzelli e la calamita

3.10.1 Canzone seconda «Madonna, il fino amor ched eo vo porto»

3.10.2 Canzone «Al cor gentil rempaira sempre amore»

3.11 Francesco Petrarca

3.12 Giovanni Boccaccio

3.13 Franco Sacchetti

3.13.1 Canzone distesa “Quel spirito amoroso, ch’al cor luce

3.13.2 Canzone acefala, detta dall’editore “Dir de’ Bianchi”

3.14 Maometto «negromante» della calamita in Giovanni Villani

3.15 L’alchimia fino a Dante

 

4. Dall’alchimia alla scienza

4.1 Arnaldo di Villanova

4.2 Ruggero Bacone

4.3 Francesco Bacone

4.4 Mikhail Bulgakov

 

5 La sensibilità medievale e moderna

 

5.1 Sensibilità. Alcune definizioni preliminari

5.2 Sensibilità e passione

5.3 Modernità e dominio

5.4 Tecnica

5.5 Festa

5.6 Sport

 

6 La quarta giornata del Decameron

6.1. La novella delle papere

6. 2  La novella di Ghismonda

 

7 L’antichità

7.1 Saffo

7.2 Platone

7.3 Catullo

7.4 Ovidio

7.4.1 Ars amandi

7.4.2 Amores

7.4.3 Heroides

7.5 Plutarco

 

8 Versi d’amore

8.1 Guy d’Ussel

8.1.1 La canso:Estat aurai de chantar

8.1.2 Tenzone con Marie de Ventadorn

8.1.3 La pastorela

8.3 Thibaut de Champagne

8.3.1 “Sono come il liocorno”

8.3.2 “Una canzone voglio ancora”

8.3.3 Pastorella

8.4 Giacomo da Lentini

8.4.1 “Guiderdone aspetto avere”

8.4.2 “A l’aire claro ho visto piog[g]ia dare”

8.5 Castra Fiorentino

8.6 Johan Garcia de Guilhade

8.7 Pero Garcia Burgales

8.8 Don Denis

 

9. Prose (e ritmi) di romanzi

9.1. Disparità fra amante e amato

9. 2. Iniziativa delegata al meno importante

9.3. L’amore è desiderio e frustrazione

9.4. La speranza di essere sottomesso all’amato

9.5. L’amante canta le lodi dell’amata

9.6. L’amore è un’esperienza di natura intellettuale, con qualche venatura religiosa

 

10 Dal medioevo al nostro tempo

     (in costruzione)